Visualizzazione post con etichetta L'angolo del libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'angolo del libro. Mostra tutti i post

19 agosto 2015

L'angolo del libro #4 - Il mondo in una stanza di J.L. Berg

Torna un nuovo episodio della rubrica "L'angolo del libro"!!
Anche questa volta si tratta di un libro letto da mia sorella Martina ma che quasi sicuramente leggerò anche io più in là, quindi non mi resta che augurarvi buona lettura!


Ben tornati all'angolo del libro, l'ultima volta vi avevo parlato di "Aspettando te" di Kristan Higgins un romance leggero, un po' frivolo e un po' serio che mi era piaciuto molto, oggi vi parlerò sempre di un romance ma di un tipo molto diverso.

Titolo: Il mondo in una stanza
Autore: J. L. Berg
Editore: Nord
Genere: New Adult/Romance
Voto: 4,5/5

Trama:
Lailah Buchanan non è mai andata al cinema, non ha mai fatto un viaggio, non è mai stata baciata. E tutto per colpa di un grave difetto cardiaco che la costringe a passare gran parte del suo tempo in ospedale, in attesa del giorno in cui potrà fare tutte quelle piccole cose che sono normali per ogni altra ragazza e che lei annota nella sua Lista del prima o poi. Ma, quando dopo l'ennesima ricaduta i medici le dicono che solo un trapianto potrà salvarla, Lailah inizia a pensare che quei desideri non si avvereranno mai... Da quasi tre anni, Jude Cavanaugh si aggira come un fantasma tra i corridoi dell'ospedale in cui ha dovuto dire addio alla fidanzata. Dal giorno di quel maledetto incidente, Jude ha rinunciato a guidare l'azienda di famiglia e ha iniziato a lavorare lì come infermiere, quasi fosse l'unico modo per restare ancora in contatto con la sua Megan e affrontare i sensi di colpa. Però tutto cambia nell'istante in cui conosce Lailah. Perché quella ragazza tanto fragile eppure determinata a resistere riesce a fare breccia nella sua corazza e risveglia sentimenti che lui credeva di aver perduto per sempre. Così, quando scopre la Lista del prima o poi, Jude decide di aiutare Lailah a spuntare ogni voce dell'elenco. E, più tempo passa con lei, più Jude ha l'impressione di essere lui il malato e lei la sua salvatrice. Ma l'amore che sta sbocciando fra loro darà anche a Lailah la forza - e il coraggio - di essere felice.


Premetto che non sono una fan dei new adult, ho superato da un po' quell'età e spesso trovo esagerati questi "nuovi adulti" alla prese con storie tanto complicate che alla fine si rivelano di una banalità assurda. Ma questo libro è completamente diverso, qui non c'è la finta innocentina che si innamora del figo di turno, qui c'è una ragazza di una bontà d'animo infinita, di una saggezza e di una caparbietà che solo una persona che ha sofferto quanto lei può avere. Lailah è nata con una malformazione cardiaca e da sempre ha visto solo l'ospedale e le pareti di casa, non ha mai potuto fare le cose più semplici che spesso vengono date per scontate ma che per lei sono dei sogni; nonostante ciò non porta rancore, non è invidiosa della felicità altrui, ad esempio di quella della sua amica infermiera Grace in procinto di sposarsi, ma al contrario ne fa un motivo per gioirne lei stessa. Jude appartiene ad una famiglia ricca e famosa ma dopo un incidente stradale in cui la fidanzata muore, cade in una profonda depressione e rimane a fissare per lungo tempo la porta della camera in cui Megan è morta. Così in ospedale gli offrono un lavoro come assistente sanitario e lui accetta di abbandonare la vita a cui era abituato per lavorare al pronto soccorso in modo da non dimenticare la morte della donna che ama e per infliggersi una punizione perché si ritiene colpevole dell'incidente. Quando viene spostato nel reparto di cardiologia e vede Lailah per la prima volta qualcosa in lui si sblocca, incontrarla e sapere ciò che lei sta passando gli da un nuovo scopo, vuole renderla felice e esaudire tutti i suoi desideri. Le cose precipitano quando l'assicurazione sanitaria nega a Lailah la possibilità di un trapianto e ciò cambia le carte in tavola per tutti. Jude si ritrova a prendere una decisione difficile che costerà la sua felicità ma che almeno permetterà a Lailah di avere un cuore nuovo. Non vi svelo di più perché il finale è da leggere, ma vi posso dire che pur essendoci un secondo libro che conclude la storia questo può essere letto come stand alone perché ha un finale molto bello.

Voi lo avete letto? Se si, vi è piaciuto?

Alla prossima,
Marti

26 giugno 2015

L'angolo del libro #3 - Aspettando te di Kristan Higgins

E' un po' che non compaiono libri su questi schermi, io ho proseguito con la lettura delle mie solite serie sui vampiri e quindi non avevo molto da raccontarvi, anche se ultimamente ho letto un romanzo erotico, anzi due ma il secondo devo finirlo, molto carini, la storia è abbastanza banale ma per fortuna non ci sono di mezzo BDSM e quant'altro perché personalmente hanno un filino stufato, quelli di cui vi parlo invece vedono protagonisti una "razza" di maschio che a me gusta molto, i rocker. Non potete capire quanto mi rende felice immaginarmi dei bei capelloni tatuati e con i piercing, vestiti con giacche di pelle, jeans strappati e anfibi, rispetto a quei tipi sullo stile Christian Grey, tutti ingessati e super maniaci del controllo!!! Se non si è capito mi piacciono molto di più.
La recensione di oggi però non è mia ma di mia sorella, anche lei in questi mesi non aveva letto nulal di rilevante fino a questo libro (dovrò leggerlo anche io in futuro), ed ha deciso di dedicargli un po' di spazio in questa rubrica.
Lascio quindi la parola a lei.

Titolo: Aspettando te
Autore: Kristan Higgins
Editore: Harlequin Mondadori
Genere: Rosa
Voto: 5/5

Trama:
Colleen O'Rourke è innamorata dell'amore, per così dire. Sarà perché se ne sta tutto il giorno dietro il bancone del suo bar, dispensando consigli amorosi, preparando Martini e rimanendo, più o meno felicemente, single. Per quanto la riguarda, infatti... be', l'amore non fa per lei. Non più, dopo che dieci anni prima Lucas Campbell le ha spezzato il cuore esperienza che Colleen non ha nessuna intenzione di ripetere, grazie tante! Meglio limitarsi a qualche cottarella passeggera, a qualche flirt di "buona qualità" e a fare da cupido per amici e conoscenti, cosa per la quale sembra avere un talento naturale.
Fino a quando un'emergenza di famiglia non riporta Lucas a casa, più bello e affascinante che mai, sempre lui, l'unico uomo che Colleen abbia amato. Sembra che tra loro ci sia un discorso rimasto in sospeso, ma che fare ora? Abbassare la guardia e rischiare di perdere il cuore, o rischiare di perdere un'irripetibile seconda occasione?

Recensione:

Questo libro è il terzo di una serie chiamata "Blue Heron" dove tutto ruota intorno a Manningsport, una piccola cittadina americana, e ai suoi abitanti. Non ho letto i primi due libri perché solitamente non sono un'appassionata dei classici romanzetti rosa ma la trama di questo mi incuriosiva ed essendo tutti autoconclusivi non mi è servito leggere i primi due.  In "Aspettando te"  viene raccontata la storia di Colleen proprietaria con il fratello gemello del pub O'Rourke e del suo primo amore Lucas Campbell, la sfortuna e forse l'ingenuità della giovinezza li fanno separare dopo un rapporto molto dolce, profondo ed appassionato ma il caso li farà incontrare di nuovo dieci anni dopo. In questi dieci anni Colleen non si è più innamorata e Lucas è stato per qualche anno sposato con un altra donna una ragazza bella, brava e di buona famiglia, ha vissuto con lei a Chicago, la città in cui era nato, ed ha iniziato a lavorare per il padre di lei ma non era mai riuscito a sentirsi mai completamente innamorato. Tornato a Manningsport per la malattia dello zio che lo ha cresciuto non può fare a meno di imbattersi di nuovo in Colleen. E da lì una cosa tira l'altra i due riusciranno a ricongiungersi. Mi è piaciuta tanto questa storia,  forse la trama è un po' banale ma la narrazione entusiasmante,  i personaggi sono tutti ben delineati ognuno con una caratteristica che li contraddistingue, lo stile dell'autrice è fresco, frizzante e coinvolgente. In questo libro si ride e ci si commuove in egual misura. Consigliabile a tutte coloro che amano i romanzi rosa ma anche a chi cerca la classica lettura estiva. Bello, bello mi è piaciuto tanto.

Voi lo avete letto? Vi è piaciuto?
Fatemi sapere cosa ne pensate se vi va!!!
Marti

9 marzo 2015

L'angolo del libro #2 - Non mi piaci ma ti amo di Cecile Bertod

Ciao ragazze sono Martina (la sorella), come Patri vi aveva già detto nel primo post della rubrica non abbiamo un giorno specifico per pubblicare questi post, lo facciamo quando troviamo qualcosa che ci è piaciuto e vogliamo condividerlo con voi.
Io oggi voglio parlarvi di "Non mi piaci ma ti amo" il libro edito dalla Newton & Compton di Cecile Bertod, una nuova autrice italiana dallo stile molto frizzante.


Partiamo dalla trama:
Thomas e Sandy: lui nobile e ricchissimo, lei di semplici origini irlandesi. È solo l’amicizia tra le loro famiglie a unirli. Capita così che ogni anno i due trascorrano le vacanze estive a Garden House, la favolosa residenza dei Clark. Sandy odia quei mesi, perché detesta Thomas, il suo stile di vita, i suoi amici. Crescendo, i due si perdono di vista finché...
Alla morte del nonno, durante la lettura del testamento, Thomas si trova di fronte a un annuncio sconvolgente: potrà ereditare ogni bene solo a patto che metta la testa a posto e si sposi. E con chi? Proprio con quella Sandy Price che non vede da almeno cinque anni. Deciso ad aggirare la volontà del nonno, Thomas cerca di contattare la ragazza per convincerla a tirarsi indietro. Sandy, però, sta attraversando un momento complicato: è disoccupata ed è sul punto di perdere l’anticipo versato per acquistare un piccolo bistrot. E quando all’improvviso si presenta la possibilità di coprire ogni spesa, finisce per accettare la bizzarra proposta. Ma cosa ci si può aspettare da un fidanzamento, se lui e lei si odiano sin da piccoli? Nulla di buono, a meno che, tra una finzione e l’altra, non accada qualcosa di assolutamente imprevisto...


La trama e il titolo fanno già capire come andrà a finire quindi non c'è molta suspence, ma la lettura risulta ugualmente avvincente, Sandy è divertentissima e anche Thomas non è da meno, si capisce dalle prime righe che lui è cotto di lei ma a quanto pare lei è l'unica a non capirlo. Leggendo il libro non puoi fare a meno di vedere nella tua mente l'intera storia, un po' come quelle commedie americane che tanto mi piacciono metà romantiche e metà comiche, la prima parte fatta solo di battibecchi tra i due protagonisti e alla fine la tanto agognata dichiarazione d'amore. Dopo i vari romanzi erotici pieni di giri mentali e protagonisti psicotici che avevo letto ultimamente, questo libro è stato una vera manna dal cielo. Unico appunto il finale, avrei preferito due righine in più, la storia mi è piaciuta così tanto che è finita anche troppo presto.

Alla prossima,
Marti

26 febbraio 2015

Nuova Rubrica - L'angolo del libro #1 - Slash, l'autobiografia

Ciao a tutte e benvenute in questa nuova rubrica dedicata ai libri. Come molte di voi sapranno io già scrivevo in collaborazione con MikiInThePinkLand la rubrica "Le letture del mese", mi ero aggregata a lei perché mi faceva piacere condividere con voi e mostrarvi cosa leggo però mi sono resa conto che mese dopo mese mi ritrovavo a fare sempre lo stesso genere di recensione, sempre della stessa tipologia di libri, i miei adorati romanzi gotici, fantasy e via dicendo... facendo così risultare l'appuntamento mensile piuttosto noioso per chi si ritrovava a leggere. 
Abbiamo quindi deciso, io e mia sorella, di creare una nostra rubrica dedicata ai libri in cui vi mostreremo il libro che ci sta piacendo di più in quel momento o che comunque ci ha colpite in modo particolare. Questo appuntamento non avrà una cadenza fissa ma si ripeterà ogni qualvolta io e/o mia sorella troveremo un libro interessante da recensire. 
Altra cosa che voglio dirvi è che comunque sia, ogni qualvolta scriveremo un post di questa rubrica, troverete il link al post sulle letture del mese di Miki, qualora lei lo abbia già pubblicato.
Spero che l'idea vi piaccia e che ci sia un riscontro positivo.


In questo primo appuntamento, voglio parlarvi di un libro che mi ha fatto cambiare un po' la mia opinione sulla storia dei Guns n' Roses e mi ha fatto conoscere meglio Slash, diventato famoso con i Guns ma che è ancora meglio da solo.
Non mi ero mai soffermata molto sulla storia dei Guns e di Slash in particolare, l'ho sempre apprezzato un casino come chitarrista ma non ho mai avuto una fissa particolare per lui come ce l'ho per John Frusciante e chi mi conosce lo sa bene, però a Gennaio mentre ero in libreria ho visto da lontano questo libro di cui nemmeno sapevo l'esistenza e mi ci sono fiondata sopra, preso e portato alla casa, venti euro spesi ad occhi chiusi senza stare tanto a pensarci, lo volevo troppo e me lo sono portato a casa, meno male che l'ho fatto perché è pazzesco.
Ero a conoscenza dei suoi problemi con droga ed alcool ma erroneamente ho sempre pensato che il lasciare i Guns fosse dipeso da lui, ed invece leggendolo ho scoperto tutt'altro. Che non ci fosse molta sintonia tra lui e Axl un po' me lo immaginavo ma in tutta onestà non pensavo che Axl fosse così "particolare" come persona, molto primadonna (adoratori di Axl non me ne vogliate), certo per capire bene le dinamiche di come siano andate veramente le cose bisognerebbe sentire tutte le campane come si dice dalle mie parti, sentire tutte le persone coinvolte, ma se leggendo le pagine ti rendi conto che con il passare del tempo tutti si allontanavano o venivano allontanati da Axl, bè probabilmente le bizze da primadonna dovevano esserci.
Comunque tornando a Slash, è stato senza dubbio una gran testa calda a mio avviso, ma il genio di quest'uomo non si può negare, ne tanto meno la sua bravura come musicista ed è proprio leggendo questo libro che poi ho deciso di acquistare anche 3 suoi album solisti, successivi sia ai Velvet Revolver (nel libro la storia termina in quel periodo) che agli Slash's Snakepit la band formata da lui mentre era ancora nei Guns e dopo averli lasciati.
E' un'autobiografia che parla di tutto, della sua infanzia, dei suoi casini da adolescente, dei suoi problemi con droga ed alcool, delle sue svariate storie fino ad arrivare alla moglie ed ai figli. Le discussioni all'interno del gruppo, della sua voglia immensa di fare musica, dell'elettricità che si prova stando su un palco, leggerlo è emozionante, entusiasmante, trascinante come la sua musica.
Insomma si è capito che ho adorato questo libro e che la mia fissa è passata da Frusciante a lui?
La consiglio vivamente a chi come me ama il rock, le band nate negli anni '80 e le chitarre.

Per finire vi lascio quella che è la mia fissa del momento tra le sue nuove canzoni, si chiama Bent To Fly e la voce mi Miles Kennedy me la fa piacere anche di più.



Un bacio e alla prossima,
Patri