Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

5 maggio 2014

Ricetta - Sacchettini di sfoglia

Ciao ragazze, oggi invece di mostrarvi un make up ho deciso di scrivere un post con una ricetta che ho provato ieri; quando sono dal moroso mi sbizzarisco e sperimento. Non credo di essermi inventata niente di nuovo, di ricette con la pasta sfoglia se ne trovano un bel po' e di sicuro in giro per il web ci sarà anche qualcosa di simile a questa.

Veniamo a noi, gli ingredienti per 12 sacchettini sono:
- Pasta sfoglia confezionata (con un rotolo quadrato ci vengono 6 sacchettini, quindi regolatevi di conseguenza)
- 100gr circa di Speck (va bene sia a fette sottili che a cubetti)
- 100/150 gr circa di ricotta di pecora o vaccina
- 600gr Broccoletti siciliani (da me li chiamiamo così e per capirsi sono questi in foto)
- Uno spicchio d'aglio
- Peperoncino
- Olio evo, sale e pepe
- Un uovo
Foto presa da google
Il procedimento è facile, vanno per prima cosa sbollentati i broccoletti (io ho utilizzato quelli surgelati), quando sono quasi cotti, fate rosolare in una padella lo speck stagliuzzato se lo avete in fette, insieme al peperoncino e ad uno spicchio d'aglio che io ho sminuzzato ma se non vi piace potete semplicemente schiacciarlo e poi toglierlo a fine cottura. Quando i broccoletti sono completamente cotti, scolateli, schiacciateli e uniteli allo speck, aggiungete quindi la ricotta. Praticamente dovrete ottenere una sorta di crema grossolana.
A questo punto tirate fuori la pasta sfoglia dal frigo (meglio se è quella rettangolare) e create sei quadrati/rettangoli, bucherellate con la forchetta e mettete un cucchiaio di ripieno, prendete quindi gli angoli ed uniteli insieme, schiacciando tutto per bene per chiuderli in modo che non fuoriesca il composto, anche se i miei un po' si sono riaperti, fortunatamente senza che fuoriuscisse nulla.
Penultimo step e quello di sbattere un uovo e spennellarlo un pochino sopra ad ogni sacchettino in un modo che si crei una bella crosticina una volta cotti.
Mettere in forno preriscaldato a 200/250° per 15/20 minuti.
Il risultato è questo (nella mia foto piuttosto sbiadito perché è fatta con il cell)
Bon Apetit!

28 dicembre 2013

Ricetta - Torta salata con zucchine

Ogni tanto prende anche a me la voglia di pubblicare una ricettina e questa in particolare è stata il mio pranzo di Natale perché sono stata dal moroso e abbiamo deciso di optare per una cosa del genere piuttosto che fare la classica pasta, poi sarà che io adoro le torte salate, tant'è che abbiamo deciso di farne un'altra anche domani e se viene bene vi metto la ricetta anche di quella se volete, intanto gli ingredienti di questa sono:
- Pasta brisé o sfoglia confezionata
- Zucchine (io ne ho utilizzate 5 di media grandezza)
- Ricotta 200gr circa (nella ricetta originale c'era la besciamella, io ho preferito utilizzare la ricotta perché penso rimanga più leggera)
- Pancetta (ma potete anche non metterla)
- Spicchio d'aglio
- Provola dolce 50gr a dir tanto
- Sale, pepe e olio

Procedimento:
Ho fatto cuocere un po' le zucchine in padella con un pochino di olio, l'aglio tagliato finemente, sale e pepe aggiungendo dopo un pochino la pancetta. Quasi terminata la cottura le ho tolte dal fuoco ed ho aggiunto la ricotta e la provola (ci starebbe bene anche un po' di noce moscata se vi piace); una volta amalgamato bene ho versato il tutto nella teglia (vanno bene quelle di alluminio) foderata dalla pasta Brisé che ho bucherellato precedentemente sul fondo per non farla gonfiare troppo ed ho rigirato i bordi che fuoriuscivano verso l'interno per creare un crostone.
Ho finito di cuocere il tutto in forno ventilato a 180° per 20/30 minuti dipende da quanto vi piace brunita.

Il risultato è questo :) fatemi sapere se provate a farla

20 ottobre 2013

Ricetta - Chocolate Cookies

Visto che l'altra volta la ricetta della focaccia è stata apprezzata, ho chiesto a mia sorella Martina di poter pubblicare anche questa, lascio perciò la parola a lei... buona lettura!

Guardando qualche sera fa il nuovo telefilm Witches of East End e vedendo degli enormi biscottini con gocce di cioccolato che mangiavano lì mi è venuto in mente di provare a farli sul serio.
La ricetta originale dovrebbe essere quella dei Chocolate Cookies ma a me come al solito manca qualche ingrediente, così non ho seguito una ricetta ed ho fatto tutto ad occhio. Quindi sconsiglio la ricetta a chi come mia sorella Patty è una fanatica delle istruzioni seguite grammo per grammo.


Ingredienti:
-          3 uova
-          farina 00 setacciata
-          zucchero semolato
-          una manciata di frumina setacciata (la fecola va bene lo stesso)
-          una manciata di zucchero a velo (io ho usato una di quelle bustine che mettono nei Pandori J )
-          burro 100 g ca
-          lievito Pane Angeli 5 g ca
-          un pizzico di sale
-          qualche goccia di spremuta di limone
-          gocce di cioccolato 200g (un’intera confezione)

Più o meno la procedura è la seguente.
Prima ho fatto sciogliere il burro impastandolo a mano con i due tipi di zucchero e la Frumina. Poi ho aggiunto la farina e il lievito per dolci, ho unito le uova già sbattute e ho completato con il sale e il limone. Ho impastato un pochino, il composto deve rimanere un po’ appiccicoso, ho aggiunto le gocce di cioccolato e ho continuato ad impastare con altra farina, ma solo un pochina.

Il risultato è quello che vedete in foto, certo non sono come i Chocolate Cookies della Walkers che adoro, ma sono comunque molto buoni e ci vuole veramente poco tempo a farli. Un consiglio che posso dare è quello di mettere un pochino più di burro che secondo me li rende più friabili.

15 ottobre 2013

Ricetta - Focaccia con i porri

Eccomi qua, poco fa su Fb nel mio profilo personale parlavo di quanto era venuta bene questa focaccia e quindi visto che ho notato vari spolliciamenti ho deciso di scriverla sul blog. Poi fateci sapere se la provate, perché io l'ho mangiata ma le manine che hanno creato il tutto sono quelle di mia sorella ed infatti per la ricetta sotto lascio il pc a lei

Ingredienti
Per l'impasto: 
500 g farina 0
1 cubetto di lievito di birra
mezzo bicchiere d'olio
sale q.b.
2 cucchiaini di zucchero

Per il condimento:
porri q.b. (io ne ho usato uno gigante)
olio
sale
pepe

Io ho iniziato preparando il porro. Lavarlo e tagliarlo a listarelle o rondelle, soffriggerlo in padella con abbondante olio, sale e pepe.
Poi preparare l'impasto. Iniziare ponendo nella ciotola il lievito sbriciolato e sciolto con un bicchiere e mezzo di acqua calda, aggiungere farina, olio, zucchero e sale, meglio non esagerare con il sale semmai si fa sempre in tempo a metterne un pochino sopra la focaccia quando è pronta. Impastare bene tutti gli ingredienti e lasciar riposare per almeno due ore coperto da un canovaccio.
Quando è il momento rimpastare la focaccia unendo i porri e aggiungere un po' di farina perché l'olio dei porri rende il composto scivoloso. Dopo di che stendere tutto sul testo coperto da carta da forno, e lasciar riposare ancora per una ventina di minuti. Cospargerla con un po' d'olio e cuocere in forno a 200°. Il tempo di cottura non lo ricordo, perché mi regolo ad occhio, comunque circa una mezz'ora.
Servire calda che è molto più buona, ma anche fredda fa la sua figura.

La ricetta è un po' presa da un libro, un po' inventata, perché nell'originale si usano le cipolle e vanno messe sopra la focaccia e non dentro la pasta come ho fatto io. E' stato un esperimento ma è venuto bene.

Questo è ciò che ne è rimasto del risultato..
La foto è pessima ma era giusto per rendere l'idea.
La colorazione della nostra è così un po' bruciacchiata perché avevamo messo il grill per farla colorire un po' e ... ci siamo dimenticata ahaha però questo a portato la formazione di una crosticina croccantosa fantastica.

24 dicembre 2011

Ricetta - Panettone di tramezzini

Buondì, da brava bambina io ho già finito i compiti del giorno e quindi nel pomeriggio me ne vado dal moroso; come vi dicevo ieri sera io ero l'addetta al Panettone di tramezzini, e che se ci riuscivo avrei fatto qualche foto, ne ho fatte poche anzi ho fotografato solo il panettone tagliato perché sorella e mamma erano occupate e non potevo scattare le foto da sola, altrimenti ogni volta dovevo lavarmi nuovamente le mani. Non sapevo se metterla o meno visto che le foto sono due contate però l'idea può sempre essere utile, non tanto per questa sera e domani, quanto più per il Cenone di fine anno.
Allora cominciamo
Occorrente:
- Panettone Gastronomico per farciture salate, in questo caso è della Motta ma lo trovate anche nei panifici se lo ordinate
- Ingredienti per le varie farciture (spetta a voi scegliere io sotto vi elenco come sono quelle che ho fatto)
- Tagliere di legno o plastica
- Coltelli/Forchette/Cucchiai
- Piatti fondi o ciotoline per amalgamare gli ingredienti, condirli ecc...

Ok da qui prendiamo il panettone e se non è già tagliato, partendo da sotto, faremo delle fette alte circa 1cm, io sono riuscita a farne 12 ma le ultime due sono un pò rovinate, quindi diciamo che si possono fare un massimo di 10 fette, lasciate da parte la cupoletta perché poi va rimessa al suo posto

12 dicembre 2011

Ricetta - Patate in padella

Buondì anzi Buon pranzo, io ho già mangiato oggi e quindi ne approfitto per farvi vedere cosa ho mangiato :)
Visto che questa sera per cena con mia mamma abbiamo deciso di farci le mele al forno o mele cotte non so come le chiamate, per pranzo ho deciso di farmi una bella scorpacciata di patate, che adoro in tutti i modi. La ricetta che vi mostro oggi è semplicissima e buonissima, e si presta secondo me a varie modifiche secondo il proprio gusto, molte di voi probabilmente la conosceranno anche perché si può dire che è un classico, almeno dalle mie parti però...

Ingredienti:
- Patate
- Cipolla
- Spicchio d'aglio
- Finocchio o rosmarino (a seconda dei gusti)
- Sale, olio, pepe

Procedimento
Prendete la quantità di patate desiderata, sbucciatele e tagliatele a tocchettini. Nel frattempo che le tagliate, prendete una pentola e mettete a bollire dell'acqua, a bollore raggiunto salate e versate le patate tagliate; insomma come si fa con la pasta per intenderci.
Lasciate lessare fino a che non si sono ammorbidite (a noi piacciono che si spappolano un pò) comunque in media servono 15 minuti circa, dipende dalla grandezza dei tocchetti.
Mentre si lessano le patate, in un salta pasta o padella fate soffriggere della cipolla e uno o più spicchi d'aglio (se piace) e per quanto riguarda le quantità dovete regolarvi a seconda di quante patate avete fatto, per noi oggi ho messo mezza cipolla e uno spicchietto d'aglio schiacciato, quest'ultimo giusto per dare un pò di sapore perché personalmente non mi piace molto e mi crea anche pesantezza di stomaco. A parte questo, una volta pronto il soffritto versate nel salta pasta le patate scolate per bene e aggiungete sale, pepe, finocchio o rosmarino, e le varie spezie che vi piacciono di più; personalmente amo molto il Curry, il Cumino ed un'altra spezia di origine africana, mi sembra c'entri qualcosa lo Zighinì ma credo che il nome esatto sia Berberè o qualcosa di simile.
A questo punto fate rosolare le patate nel salta pasta, sono più buone - almeno io le trovo più buone - quando si attaccano un pò :)
ed il piatto è servito!!!!
Ah poi se siete delle matte che fanno strani abbinamenti in cucina, io a volte abbino a questo tipo di patate e non solo della maianose, non è che la mischio insieme, la metto in un angolo del piatto e la uso un pò come si fa con le patatine fritte. Insomma una mazzata per il fegato e che non va molto d'accordo con le diete, però una volta ogni tanto....

6 dicembre 2011

Ricetta - Biscottini Natalizi

Buondì ragazze, oggi ritorno con un post mangereccio. Visto che ci avviciniamo al Natale mia sorella ed io ci stiamo organizzando nel preparare i biscottini; io farò quelli che vi avevo già mostrato tanto tanto tempo fa in questo post sia nella versione classica che vedete li che in quella con il cioccolato bianco. Mia sorella invece si è data alla sparabiscotti, quindi la ricetta che vedrete è quella apposita per la Frolla montata per la sparabiscotti vi avviso subito che il post è lungo perché ho fatto varie foto...

Ingredienti per circa 70 biscotti:
- Burro 167gr
- Zucchero a velo 83gr
- Farina 267gr
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
A piacere una fialetta di aroma di vaniglia, di limone o di arancia.
 Gli strumenti
- Ciotola
- Setaccio per la farina
- Forchetta (logicamente)
- Sparabiscotti con le varie formine

30 luglio 2011

Ricetta - Vellutata fredda di zucchine

Visto che ho tempo per un paio di post prima di andare a trovare il mio ragazzo in clinica, vi lascio una ricettina facile e gustosa che io avevo trovato su questo blog Dolcissimi Dolcetti, guardatelo perché ci sono molte ricette sfiziose.
Quella che ho scelto io, come avete visto dal titolo è una Vellutata fredda di zucchine (se cliccate sopra sul nome del blog sarete indirizzate alla ricetta originale) e l'ho modificata sia a gusto mio che per adattarla alle cose che avevo in casa.

Gli ingredienti che ho usato io sono:
- 500 gr di zucchine ca.
- 150/200gr di patate, praticamente una patata bella grande
- Pomodorini pachino a piacere
- Cipolla
- Olio, Sale, Pepe, Noce Moscata

Per prima cosa ho messo a bollire l'acqua in due pentole separate mentre tagliavo a tocchi non tanto grandi le zucchine e la patata. Nel momento che l'acqua a raggiunto il bollore ho salato e buttata dentro le zucchine e la patata.

Ho preferito far bollire e salare prima l'acqua perché le verdure specialmente se tagliate più piccole impiegano meno tempo per lessarsi, se preferite poi penso che si possono tranquillamente anche lessare al vapore, anzi mantengono più proprietà.








Mentre si lessavano le verdure ho preparato un pochino di sugo. Ho sminuzzato la cipolla e tagliato in quattro i pomodori pachino ed ho unito tutto insieme in pentolino con dell'olio, aggiungendo poi del peperoncino ed il sale. Ci sta bene anche il cumino se vi piace, io oggi non ce l'ho messo perché doveva mangiarla anche mia sorella e a lei non piace molto.







17 luglio 2011

Ricetta - Insalata di Cous Cous

Buondì ragazze!!!
Proprio una mezz'oretta fa mi è venuta in mente l'idea per una nuova rubrica, mangereccia questa volta che cercherò di pubblicare ogni domenica se mi è possibile, mostrandovi il mio pranzo. Voi penserete "e cosa ci importa?" avete perfettamente ragione ma può essere utile per prendere spunto per un pranzo od una cena durante la settimana no?
Logicamente non sono una cuoca e la maggio parte delle volte è mia mamma che cucina e non io, certo mi capita di aiutare ma il 90% delle volte è lei che fa tutto, quindi di certo non vi mostro quanto piatti creati da me...

Prima di iniziare con il piatto di oggi volevo dirvi che ho iniziato a seguire una mezza specie di dieta...necessito di perdere molti chili e sono stata varie volte da nutrizionisti e co... e puntualmente ogni volta arrivata ad un certo punto mi bloccavo e non riuscivo più a calare perché probabilmente il mio corpo si abitua e dovrei diminuire ancora di più la quantità, cosa che a volte non è molto possibile.
Comunque parlando con mia sorella che al contrario di me ha la fortuna di avere un corpicino con le forme nei punti giusti mi ha detto "quanto ci scommetti che se mangi come faccio dimagrisci e non senti la fame come ti succedeva in passato?" e così un pò per scommessa e un pò seriamente ho iniziato da un paio di settimane e per ora sono calata di un paio di chili, che sono tutti di gonfiore.
La "dieta" all'incirca consiste in:
- Colazione classica composta da latte e caffè e cerali, solitamente uso gli Special K ed i Fitness ormai da anni
- A pranzo mangio un piatto di pasta fatta in qualsiasi modo ma senza esagerare nel condimento, niente secondo e niente frutta perché blocca qualcosa ma non ho capito bene, fatto sta che se per pranzo voglio mangiare anche un frutto devo mangiarlo prima come se fosse un antipasto perché riempie lo stomaco e di conseguenza dopo si ha meno fame
- Posso concedermi anche la merenda...un frutto o anche un gelato una volta ogni tanto, ma spesso io prendo solo il caffè macchiato senza mangiarci altro tipo biscotti o merendina come invece può permettersi di fare mia sorella.
- A cena mangio il secondo ossia carne e verdure oppure del formaggio meglio se fresco come stracchino, Philadelphia ecc..
Inoltre se a cena ad esempio ho le patate per contorno oppure la pizza come facciamo sempre il sabato sera, a pranzo non mangio pasta e la sostituisco con un insalata mista per fare un esempio: lattughina, pomodori, mozzarella ecc.. tutto mischiato.
Che dire, la sister aveva ragione! Non sento fame, non ho giramenti di testa, mi sento più sgonfia, non ho problemi di bruciore di stomaco cosa che negli ultimi mesi avevo sempre, insomma mi sento bene e spero di riuscire pian piano a buttar via tutti questi chili.

Ok ho divagato un po' ma adesso vi mostro il piatto

Insalata di cous cous...online si trovano centinaia di ricette e di preparazioni quindi non mi dilungo con la spiegazione anche perché è semplicissima basta tagliare tutto.
Per farlo ho usato (si questa volta ho preparato io XD)
- Cous Cous Precotto della Ferrero si trovo in qualsiasi supermercato ed è velocissimo da preparare ma chi ha un pò più di tempo può usare anche quello classico che richiede una lavorazione più lunga
- Pomodorini (Ciliegini o Pachino)
- Olive nere o verdi denocciolate
- Mozzarelline
- Tonno
- Uova che vanno lessate ma penso che lo sapete già...
- Basilico se piace
- Olio, sale e pepe 
- Spezie a seconda dei gusti
Inoltre potete utilizzarlo al posto del riso per preparare la classica insalata di riso, potete aggiungerci sottoli e sottaceti che io non uso perché mi stomacano. Ci sta benissimo il GranMix mediterraneo dei Cotti al vapore di Valfrutta dove c'è il mais, le olive verdi e nere, i piselli e pezzettini di peperone rosso, sono molto più leggeri e non nauseano come i sottoli.
Ci si può aggiungere la Mayonese, il groviera o simili ed i wurstel insieme o al posto del tonno, pezzettini di prosciutto cotto...insomma potete metterci veramente di tutto. In quello che ho fatto oggi ci sono solo le cose principali che vi ho elencato per prime.

Bè vista l'ora..le 12,50 non mi resta che dirvi "Bon appetit"

26 aprile 2011

Ricetta - Biscotti al cioccolato di Benedetta Parodi

Utilizzo alternativo per il cioccolato avanzato delle Uova di Pasqua
Ingredienti:
220gr di Cioccolato Fondente
110gr di Burro
2Uova
100gr di Zucchero
200gr di Farina (meglio se 00)
1/2 cucchiaino di Lievito
1 pizzico di Sale

Foto 1

Foto 2
Sciogliere in un pentolino il cioccolato con il burro (Foto1-2)mescolando per non farlo attaccare.
Foto 3

Sbattere le uova con lo zucchero (Foto3 anche se non si distingue nulla),

Foto 4 

dopodiché unire il cioccolato, la farina, il lievito ed il sale (Foto4)

Foto 5
ed amalgamare bene il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza duro (Foto5). 

Foto 6

Foto 7
Lasciate riposare il tutto in frigo od in freezer fino a che non diventerà abbastanza sodo da poter formare delle palline (Foto6-7), che andremo a schiacciare leggermente (Foto8) 

Foto 8
e a mettere in un testo ricoperto di carta da forno (Foto9). 

Foto 9 

Foto 10
Far cuocere per 10min a 180° controllando e quando li vedete così (Foto10) tirate fuori e lasciate raffreddare un pochino prima di metterli nel piatto o nel contenitore (Foto11). 

A piacimento spolverare con lo zucchero a velo.




Foto 11

Un'altra alternativa che mi è venuta in mente è quella di usare il cioccolato bianco al posto del fondente, in questo caso personalmente metterei una dose minore di burro ed anche meno zucchero, visto che il cioccolato bianco è già da se più burroso e dolce. Volendo potrebbero starci bene dentro anche delle gocce di cioccolato fondente.
Appena ho la possibilità di provare questa versione vi farò sapere come viene, altrimenti se ci provate prima voi, fatemi sapere se sono mangiabili o no… non sono una grande esperta di dolci me la cavo meglio con il salato =)
Ora non mi resta che dirvi BUON APPETITO!!!