Visualizzazione post con etichetta Eco-Bio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eco-Bio. Mostra tutti i post

10 maggio 2016

Review - Sapone vegetale al Neem di Apeiron

Nome:  Sapone vegetale al Neem
Confezione/Quantità: Panetto da 100gr
Prezzo: circa €8,00 a volte sta in offerta su Ecco Verde
Reperibilità: Ecco Verde ma anche altri siti online











Da Ecco Verde:
"Il sapone vegetale al neem schiarisce, calma e attiva le funzioni naturali della pelle incline alle impurità.- Delicatamente profumato al limone- Ideale per la pelle impura e irritata- Attiva la naturale rigenerazione- Lenisce viso e corpo"

Un paio di anni fa... o forse era sempre lo scorso anno, inizio a perdere il conto, avevo provato sempre della stessa marca, il sapone al Neem & Lehm con cui mi ero trovata benissimo tant'è che l'ho pure ripreso, ma ho deciso di provare anche questo che è semplicemente al Neem.

In tutta onestà mi è piaciuto anche lui, lava la pelle alla perfezione, la sento morbida e liscia al tatto, le bollicine sotto pelle sono quasi inesistenti e tiene a bada la formazione di nuovi brufoletti, insomma questi saponi Apeiron a quanto pare sono molto apprezzati dal mio viso.
L'ho terminata da poco tempo perché volevo mettere in uso il sapone alla Canapa di Fruttonero, di cui vi parlerò più in là, e quando questa al Neem era agli sgoccioli ho deciso di utilizzarla anche per il corpo... bè che dire, fantastica!
La consiglio vivamente anche se ha un costo forse altino per una saponetta ma li vale tutti visto che dura anche un bel po' di mesi, inoltre se avete paura che possa avere una profumazione non proprio gradevole per via del Neem, posso dirvi con tranquillità che non è così, questa saponetta non puzza, il limone la rende piuttosto neutra come profumo, insomma ottima anche in questo senso.

Come sempre questo è l'Inci
Sodium Olivate* - Sodium Cocoate* - Sodium Palmate** - Sodium Castorate** - Glycerin** - Azadirachta indica oil** - Parfum (natural essential oil) - Tocopherol** - Linalool*(*) -Limonene*(*) - Geraniol*(*)

*veri oli essenziali naturali

7 maggio 2016

Review - Shampoo lavanda ed Eucalipto di Alkemilla


Nome: Shampoo Bio Lavanda Eucalipto per capelli normali e grassi
Confezione/Quantità: Bottiglia in plastica da 250ml
Prezzo: €9,50 (prezzo ufficiale Alkemilla)
Reperibilità: sito ufficiale Alkemilla - vari siti online è un marchio molto diffuso






Dal sito ufficiale:
“Lavanda ad azione calmante e lenitiva ed eucalipto dall’ effetto antigrasso, antisettico e rinfrescante; donano sollievo, brillantezza e morbidezza a cute e capelli combattendo forfora e seborrea.
Consigli d’ uso: distribuire una piccola quantità sui capelli bagnati e massaggiare. Lasciare agire per 2 minuti e risciacquare accuratamente. Applicare il Balsamo bio Lavanda e Eucalipto Alkemilla.”







Era da tempo che volevo provare qualcosa di Alkemilla e quando lo scorso anno ho scoperto che era un marchio venduto in un negozio qui da me, ne ho approfittato.
A primo impatto non mi ha entusiasmata, non sentivo i capelli molto puliti e mi seccava un bel po’ le punte. Ho provato ad utilizzarlo come consigliato da loro e niente, ho provato senza lasciare in posa ed ugualmente non mi piaceva il risultato… insomma alla fine ho deciso di utilizzarlo direttamente diluito e lì è cambiata la situazione, io metto nemmeno mezzo centimetro di shampoo dentro un flaconcino da 100ml e poi riempio il tutto con acqua, i capelli a quel punto risultavano puliti anche se avevo comunque bisogno di mettere un pochino di balsamo per le punte, tra l’altro come balsamo esiste anche quello della stessa linea e mi sono sempre chiesta come possa essere.
Come al solito i miei capelli non rimanevano molto puliti, un paio di giorni e sono da lavare, non c’è proprio modo di far cambiare la cosa, a parte costringere il mio ragazzo a smettere di fumare e come ho già detto non è propriamente semplice, questo per farvi capire che se su di me in questa situazione durano puliti poco, con voi la situazione sarà sicuramente diversa se non state a contatto con fumatori ;) quindi l’unica soluzione è provare.

Parlando di profumazione, secondo me è un giusto equilibrio tra lavanda ed eucalipto, al mio naso non predomina nessuno dei due

Come sempre questo è l’Inci
AQUA** - DISODIUM COCOAMPHODIACETATE** - COCAMIDOPROPYL HYDROXYSULTAINE* - SODIUM COCOYL SARCOSINATE* - COCAMIDOPROPYL BETAINE* - LAVANDULA HYBRIDA OIL**(*) - EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF OIL**(*) - EQUISETUM ARVENSE LEAF EXTRACT**(*) - EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT**(*) - LAVANDULA ANGUSTIFOLIA EXTRACT**(*) - URTICA DIOICA EXTRACT**(*) - HYDROLYZED SOY PROTEIN** - SODIUM SUNFLOWERSEEDAMPHOACETATE* - CAPRYLYL/CAPRYL WHEAT BRAN/STRAW GLYCOSIDES* - FUSEL WHEAT BRAN/STRAW GLYCOSIDES - POLYGLYCERYL-5 OLEATE** - SODIUM COCOYL GLUTAMATE* - GLYCERIN** - LACTIC ACID** - BENZYL ALCOHOL* - SODIUM BENZOATE* - SODIUM DEHYDROACETATE* - LINALOOL* - LIMONENE* - GLYCERYL CAPRYLATE*

(*) da agricoltura biologica

21 marzo 2016

Review - Le lait démaquillant di Avril

Buondì!! Nuova recensione programmata per questa giornata.
Oggi voglio parlarvi di un latte struccante di cui ho sentito parlare molto bene più volte e che ho comprato lo scorso anno.
Nome: Le lait démaquillante 
Confezione/Quantità: 250ml
Prezzo: €7,00
Reperibilità: Sito ufficiale Avril e altri store online

Lo ammetto, Avril come marchio non mi ha mai attirata molto, però dopo aver letto molte lodi a questo latte detergente struccante, ho deciso di dargli una chance e sono molto contenta di averlo fatto.
Il latte si presenta di colore bianco logicamente, ed ha un leggero profumo che non sono mai riuscita ad identificare bene, però è piacevole e non risulta stucchevole; la consistenza invece è piuttosto fluida.

Veniamo al dunque, come struccante è ottimo, io ho sempre difficoltà a togliere bene il mascara e l'eyeliner in penna, uso quello di Kiko, ma con questo latte ci sono riuscita alla perfezione senza dover star li a ripassare con altri prodotti o dover strofinare la zona più del necessario.
In genere io prendo una noce di prodotto e con le dita vado a sciogliere il trucco, poi passo con il mio solito pannetto in mussola, quello che faceva parte del Cleanse & Polish di Liz Earle, bagnato con acqua calda, lo sciacquo e ripasso ed il trucco è completamente tolto sia sugli occhi che sul viso.
A tal proposito voglio specificare che questo latte struccante nasce per togliere il make up solo dal viso, sono io che lo utilizzo sugli occhi e non ho problemi a farlo, però ripeto, non nasce con questo scopo, per rimuovere il trucco dagli Avril propone l'apposito struccante occhi ;) che però non ho mai provato perché preferisco un prodotto in crema da utilizzare su tutto il viso.

Sia che lo consociate già, sia che ne sentite parlare solo ora (difficile credo)  fatemi sapere cosa ne pensate...

Vi lascio all'Inci
AQUA** - CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE** - HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL** - COCO-CAPRYLATE/CAPRATE** - OLUS OIL** - GLYCERIN** - SORBITAN LAURATE** - BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER**(*) - XANTHAN GUM** - BENZYL ALCOHOL* - PARFUM - SODIUM COCOYL GLUTAMATE* - POLYGLYCERYL-4 LAURATE** - TOCOPHEROL** - PUNICA GRANATUM SEED OIL**(*) - DEHYDROACETIC ACID* - ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE POWDER**(*) - DILAURYL CITRATE - LINALOOL* - LIMONENE* - ANISE ALCOHOL* - ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT**(*)


(*) Da agricoltura biologica

19 marzo 2016

Review - Doccia Gel Neem&Grapefruit di Khadi

Ciao!!!
Oggi torno con una mia recensione, dopo quella di qualche giorno fa di mia sorella.
Si rimane sempre nell'ambito eco biologico, perché come ormai bene sapete a parte qualcosa di trucco, per il resto uso solo prodotti bio, ma non si parla di un olio, bensì di un gel doccia.

Nome: Ayurvedic Doccia gel Neem & Grapefruit
Confezione/Quantità: Flacone da 210ml
Prezzo: €10,00 circa varia a seconda degli store
Reperibiltà: BeKi Bio Shop

Khadi qui sul blog ha già fatto la sua comparsa in passato, ma per chi ancora non lo conosce è un marchio indiano, certificato BDHI e che combina gli insegnamenti Ayurvedici con la moderna cosmesi naturale, creando così prodotti particolari, altamente performanti e logicamente biologici.

Questa estate, dopo un bel po' che lo rimiravo sullo scaffale della mia bioprofumeria di fiducia, ex Panda Shop Viterbo ora Beki Bio Shop, ho deciso di provare questo doccia gel al Neem&Pompelmo, valido per tutti i tipi di pelle ma particolarmente indicato per chi ha la pelle grassa e problematica.
La combinazione dei 5 attivi principali apporta alla pelle dei benefici niente male perché il Neem schiarisce la pelle e quindi le macchioline lasciate dalle piccole cicatrici dei comedoni che chi ha problemi di pelle grassa, si ritrova anche sul corpo; la Curcuma aiuta a mantenere i pori liberi da impurità, l'Amla è un decongestionante mentre il Khadir (l'acacia) la purifica. Il tutto è occompagnato dal pompelmo, che si fa notare anche nella profumazione e quindi compre abbondantemente quella del Neem che non a tutti è gradita ed ha la funzionalità di rinfrescare ed uniformare la pelle.

Nel mio caso, durante l'utilizzo, ho riscontrato tutte queste qualità e non vedo l'ora di riprendermelo per la stagione calda, visto che il suo profumo di pompelmo mi rilassa i sensi e rinfresca il corpo alla perfezione prima di andare a dormire.
Deterge la pelle benissimo e pur sudando comunque tanto, nel periodo in cui lo utilizzavo ho notato di avere meno bollicine nella zona delle spalle.
Validissimo, non c'è che dire, e super consigliato a chi come me si ritrova la pelle a tendenza grassa anche sul corpo, ma anche a chi semplicemente desidera un ottimo bagnoschiuma rinfrescante e decongestionante, perché utilizzarlo dopo essermi cotta a puntino al mare è stata una vera goduria.

Vi lascio all'Inci...
COCO-GLUCOSIDE** - LAURYL GLUCOSIDE** - GLYCERIN** - ALOE BARBADENSIS**(*) - BERBERIS ARISTATA** - AZADIRACHTA INDICA (NEEM)** - CITRIC ACID** - PHYLLANTHUS NIRURI** - XANTHAN GUM** - ACACIA CATECHU**(*) - SODIUM BENZOATE* - CITRUS PARADISI ESSENTIAL OIL (GRAPEFRUIT)* - AZADIRACHTA INDICA OIL** - LIMONENE*(**) - EUGENOL*(**) - LINALOOL*(**)



*Da agricoltura biologica
**Da oli essenziali

21 gennaio 2016

CS - Novità su The Beautyaholic's Shop.. è arrivato NUORI

Un nuovissimo marchio nordico nel campo dello skincare intende sfidare gli standard del settore per quanto riguarda il periodo di validità, l'efficazia e la purezza dei prodotti: in esclusiva sul portale The Beautyaholic's Shop NUORI, l'innovativo brand danese per uno skincare pure e fresco come non mai. 
Oggi la maggior parte dei prodotti cosmetici per la pelle sono formulati per durare almeno 30 mesi, ovvero 2,5 anni o anche di più. E' quanto risulta dalla normativa eurpea, che mira ad aumentare la trasparenza per il consumatore, ma che in realtà ha l'effetto opposto (1). Il lungo periodo di validità di un prodotto è diventato lo standard del settore e un'ampia parte della ricerca e sviluppo sono dedicati all'aumento della stabilità dei prodotti stessi.
Ma anche con l'aiuto di nuovi conservanti e additivi, i principi attivi non possono evitare di decomporsi con il tempo.
Quando Jasmi Bonnén, fondatrice di NUORI, iniziò a fare ricerca sul periodo di validità dei prodotti cosmetici, rimase sorpresa nello scoprire motli studi che dimostrano che nelle formulazioni cosmetiche i principi attivi normalmente utilizzati, come le vitamine, sono instabili.
La causa principale della decomposizione delle molecole è il tempo, seguito da aria e luce.
Infatti, molti principi attivi iniziano a perdere le proprietà benefiche dopo pochi mesi a causa dell'ossidazione.

Se i periodi di validità sono lunghi significa che la maggior parte delle formule dei prodotti cosmetici per la pelle contengono non solo conservanti ma anche additivi come stabilizzanti, filler, esaltatori di colore e di fragranza. In mancanza di prodotti freschi, ci adattiamo ad un livello inferiore in termini di prestazioni e purezza, frutto di una produzione di massa standardizzata.

“NUORI è nato dall'ambizione di riportare un'ideale di freschezza nel mondo dei prodotti cosmetici per la pelle. Questa ambizione fissa i parametri di tutti gli aspetti della nostra filosofia", spiega Jasmi. 

Tutti i prodotti NUORI sono freschi perché preparati in piccoli lotti ogni 12 settimane nei nostri laboratori danesi. 
Le nostre confezioni con protezioni all'avanguardia riducono l'esposizione ad aria, luce, batteri e muffe, prima e durante l'uso. Il risultato è uno skincare sempre al massimo dell'efficacia, senza parabeni, oli minerali e petrolati, PEGs, PPGs, MEA, DEA e TEA, ftalati, siliconi e solfati.

Inoltre, su ogni prodotti sono stampate due date: data massima di inizio d'uso del prodotto e una data di scadenza.
La prima data indica al consumatore la data entro la quale iniziare ad usare il prodotto, così da beneficare della massima freschezza ed efficacia della formula.
La seconda funge da promemoria per sapere quando un prodotto va sostituito da uno nuovo e fresco.
Quali sono i vantaggi per il consumatore?
Secondo Jasmi, la risposta è semplicissima: "I prodotti cosmetici freschi hanno gli stessi vantassi degli alimenti freschi - sono più nutrienti e hanno meno additivi"
Seguendo questa logica, i prodotti appena preparati di NUORI hanno due vantaggi distinti:
1- L'efficacia delle formule è maggiore perché i principi attivi non sono indeboliti dalla
decomposizione dovuta al tempo.
2- I prodotti sono davvero puri ed efficaci, perché non sono necessari additivi né conservanti per prolungare artificialmente la stabilità e il periodo di validità dei prodotti.

21 dicembre 2015

TAG - Ecobio Wishlist Natalizia

Un nuovo tag ma questa volta si tratta di wishlist natalizia e sono stata nominata da Sara di Natural NutriCosmetics già da qualche tempo, ma è stato ideato da Sonia di Natura Ecobio.
L'unica regola da seguire è taggare altre blogger ;)

La mia wishlist eco bio non è molto lunga, almeno in teoria...

Fondotinta compatto in stick di Couleur Caramel
Ho avuto modo di provarlo tramite tester ed è bellissimo, si applica con facilità e si sfuma con altrettanta facilità senza appesantire la pelle. L'unica pecca è che costicchia, sui 30 euro se non ricordo male :(
Immagine presa da Google

I prodotti de "Il calderone di Gaia"
Non ho una preferenza assoluta, ci sono tante cose di questo marchio che mi attirano e quindi vorrei provare un po' tutto, per dirne una, magari come prima scelta proverei la Nuvola di Karitè Atmosfere di Oriente.
Immagine presa dal sito ufficiale
I prodotti di "Olfattiva" 
Ho annusato in questi giorni i loro profumi e ce ne sono alcuni favolosi. Di questo marchio vorrei sia un olio corpo, quella della linea Acqua dell'angelo di cui prenderei anche il profumo, che qualche altro profumo come "Dinamico Caldo", "Gingerlemon", "Nuvola di Crema", "Splendore", "Stella d'inverno" ed infine il mio preferito ossia "Studio".
Questi profumi mi piacciono perché sono collegati all'Aromaterapia e si possono utilizzare sia sul corpo che per l'ambiente.
Immagine presa dal sito ufficiale

E con questo ho finito, ci sono si tanti prodotti tra shampoo, creme corpo, creme viso e via dicendo che vorrei provare ma questi sono i più importanti al momento e mi è sembrato logico scegliere loro.
Voi avete provato qualcosa della mia wishlist? Come vi siete trovate?

Passo quindi il testimone alle mie colleghe di "I'm feeling" Selli di A Cosmetic Pie, Jess di Cherry Diamond Lips e Miki di MikiInThePinkLand, ma nomino in più anche Foffyland e Sabrina di Never Without Makeup, non mi resta che andare ad avvisarle.

Bacio!!



30 novembre 2015

Review - Sensitive shampoo mandorla bio e amamelide bio di Lavera

Lunedì review!!!
Ciao a tutti, oggi vi parlo dello shampoo che mi ha portata a fare una svolta completa per quanto riguarda la cura dei capelli.
Nome: Sensitiv Shampoo mandorla bio e amamelide bio di Lavera
Quantità/Confezione: Flacone da 200ml
Prezzo: €5,50 Prezzo Naturasì ma può variare
Reperibilità: Naturasì - EccoVerde e tanti altri store online

Tante di voi ormai ne sono a consocenza, io ho pochi capelli con cute grassa e raramente la forfora, purtroppo però dall'inizio dell'anno ho iniziato ad avere problemi, la mia cute si è terribilmente irritata, i capelli erano sempre sporchi ed iniziava a formasi anche la forfora grassa, ma solo troppo tardi mi sono resa conto che continuare ad utilizzare gli shampoo specifici per capelli/cute grassa non faceva che peggiorare la situazione. E' stato ad inizio estate con il Kur Shampoo (sempre sia lodato) che ho finalamente capito che qualcosa non andava, ma per quanto buono non bastava a far tornare tutto alla normalità ed i primi di Agosto ho comprato questo shampoo di Lavera insieme ad uno di Helan di cui vedrete la recensione tra qualche giorno.

In generale: la consistenza è diversa rispetto agli altri shampoo lavera, di colore trasparente risulta più fluida e meno gellosa quindi più facile da applicare; crea una bella schiuma e si sciacqua benissimo, ha una leggera profumazione ma non prevale ne la mandorla ne l'hamamelis.

La recensione questa volta è impostata diversamente rispetto al solito perché man mano che lo provavo ho scritto subito il mio pensiero, raccontando volta per volta come mi trovavo. Inzialmente ho fatto così per poter far poi un riepilogo una volta giunto il momento di parlarne sul blog, ma poi ho deciso di mostrarvelo così come era, mi dispiace solo non averci inserito le date....

Prima utilizzo (Agosto): il prurito è quasi assente, sento solo quello che si crea normalmente con il caldo ed il sudore anche se è sbucato fuori il giorno stesso in cui poi ho lavato i capelli alla sera. I capelli risultano puliti alla perfezione, la durata è in linea con gli altri shampoo compresi quelli per capelli grassi ne più ne meno, lavati un lunedì pomeriggio e rilavati il mercoledi sera prima di andare a letto.
Secondo utilizzo (Agosto): subito successiva alla prima, quasi nulla di prurito.
Terzo utilizzo (Agosto): l'ho riutilizzato dopo aver fatto la prima prova dello shampoo Capelvenere di Helan e si è di nuovo comportato alla perfezione, capelli pulitissimi, setosi e nessun prurito, mi sta piacendo molto.
Quarto utilizzo (Agosto): di bene in meglio, continuo a non sentire prurito e per pulire i capelli mi basta anche una sola saponata che quindi li va a stressare ancor meno. La durata dei capelli puliti però è sempre uguale, non mi schiodo da quei 2/3 giorni ma c'è da tenere presente che fino ad ora ha fatto sempre caldissimo e anche sulla testa sudo copiosamente, magari con l'arrivo delle temperature più fredde e sudando molto meno, potrebbero reggere di più ma il nemico principale dei miei capelli rimane, il ragazzo fumatore, e li c'è poco da fare perché o cambio ragazzo o smette di fumare ed entrambe le cose non mi sembrano molto applicabili :D
Dal quinto utilizzo al presente: con gli utilizzi successivi la situazione è andata migliorando sempre di più, i miei capelli e la mia cute stanno molto meglio, si sporcano con facilità come al solito però mi sento rinata e li sento che stanno proprio bene. Il prurito lo percepisco appena anche quando sono molto sporchi e pur avendo reintegrato saltuariamente lo shampoo per capelli grassi, la mia cute riesce a tollerarlo alla grande.

In sintesi, questo shampoo secono me è ottimo, lo ricomprerò sicuramente ma intanto sto provando quello alla Rosa in combo con lo shampoo sempre di Lavera, giunto tra le mie mani grazie ad uno scambio con un'amica che non ci si trovava bene.

L'Inci per le interessate :)
AQUA** - SODIUM COCO-SULFATE* - LAURYL GLUCOSIDE** - BETAINE** - MARIS SAL (SEA SALT)** - ALCOHOL*(*) - PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED EXTRACT**(*) - HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT**(*) - MACADAMIA TERNIFOLIA SEED EXTRACT**(*) - OLEA EUROPAEA FRUIT EXTRACT**(*) - GLYCYRRHIZA GLABRA ROOT EXTRACT**(*) - ORYZA SATIVA EXTRACT**(*) - TRITICUM VULGARE GERM EXTRACT**(*) - AVENA SATIVA STRAW EXTRACT**(*) - GLYCINE SOJA GERM EXTRACT*(*) - SODIUM PCA** - SODIUM COCOYL GLUTAMATE* - DISODIUM COCOYL GLUTAMATE* - SODIUM PHYTATE* - PARFUM - LINALOOL*(**) - LIMONENE*(**) - CITRONELLOL*(**)


*Da agricoltura biologica certificata
**Da oli essenziali naturali

E voi, lo avete mai provato? Avete altri shampoo su questo genere da consigliare?

19 ottobre 2015

CS - Una nuova linea capelli su The Beautyaholic’s Shop


Da ottobre 2015 sbarca in Italia, in esclusiva sul portale The Beautyaholic's Shop, l'acclamato brand di haircare e hairstyling Windle&Moodi, nato dall' Hair Duo britannico Paul Windle e Neil Moodie.

Hairstylists con oltre 30 anni di esperienza professionale nell'hair industry al fianco delle più importanti modelle e celebrities, i due artisti hanno sublimato la loro conoscenza in una linea per capelli innovativa e ultra performante.

Due le utlime novità in lancio firmato Windle&Moodie presenti su The Beautyaholic's Shop, oltre alla gamma completa:

Fortifying Treatment Shampoo 250 ml €23,00
Le proprietà del Rooibos, il tè rosso africano , e delle Proteine del Grano, per un vero e proprio trattamento di bellezza: Fortifying Treatment Shampoo rafforza e dona corpo ai capelli fini regalando
un intenso volume.
Il Rooibos grazie alle proprietà antiossidanti nutre, protegge e stimola la crescita , mentre le micro
proteine del Grano rinforzano il capello dall’interno aiutando a ridurre le rotture e creando una situazione ottimale per il cuoio capelluto.
Fortifying Treatment Shampoo contiene un complesso per la protezione del colore. Inoltre è privo
di solfati, glicole propilenico, siliconi e parabeni.
  
Modo d’uso: applicare in maniera uniforme sui capelli umidi e massaggiare delicatamente.
Lasciare agire per un paio di minuti e sciacquare. Per risultati ottimali ripetere il trattamento
frequentemente.

Invisible Day & Night Cream 60 ml €26 
Ideata secondo un principio rivoluzionario che trasla la concezione di skincare adattandola al mondo
dell’haircare, la crema idratante Invisible Day & Night Cream protegge i capelli dagli agenti esterni e dallo stress indotto dallo styling; la sua ricca formula non stop agisce anche la notte, quando i capelli sfregano fra loro dando origine ad un effetto di abrasione indotta.
Una crema che opera “dietro le quinte” e restituisce nuova vita ai capelli , rivitalizzandoli e conferendo una luminosa lucentezza.
Ecco il segreto della sua formulazione mirata:
- Olio di Monoi del Sud del Pacifico per donare vitalità,
- Estratto di Barbabietola da Zucchero per conferire idratazione,
- Aloe Vera per un profondo effetto emolliente.
Invisible Day & Night Cream contiene inoltre filtri UV . 




NB. Immagini ed info mi sono state fornite dall'ufficio stampa Echo Comunication. Non sono pagata per parlarne.

18 agosto 2015

Tag - Quanto conta l'Inci?

Hi girls!!!
Un altro tag!? si, un altro tag perché quest'anno pur amando pazzamente l'estate ho sofferto tantissimo il caldo e quindi ho deciso di lasciare la pelle libera dal trucco, perché pur mettendo solo la cipria opacizzante sul viso, mi ritrovavo comunque lucida e sudaticcia nel giro di un'oretta, infatti fino ad ora ho messo giusto cipria, mascara e rossetto, di conseguenza trucchi giornalieri da mostrarvi non ce ne sono stati.
Di recensioni, colpa mia, non ho più programmato nulla e quindi i tag sono l'unica cosa che mi permette di mantenere il blog un filino attivo.
In questi ultimi due tre giorni però c'è stato un drastico abbassamento delle temperature nella mia zona, siamo passati dai 35° di mattina alle nove ai 21/22° -.-' e quindi quasi sicuramente nei prossimi giorni riprenderò in mano palette e pennelli. E' già successo ieri ma non ho avuto modo di scattare le foto con la fotocamera digitale e quindi l'unica foto che attesta l'evento è quella reperibile nel mio Instagram, e guardandola in grande dal computer si notano anche le goccioline di sudore sulla fronte, perché pur essendo più bassa la temperatura, l'umidità è ancora altissima, una roba tipo 90% ed oltre.

Dopo tutte queste chiacchiere penserete "ma a questo tag, rispondi o no?", si care, rispondo e vi dico subito che è stato ideato da Cosmetic Mind, ma io l'ho scovato ieri pomeriggio sul blog di una bellissima sirenetta, Ariel Make Up, che come me apprezzando l'argomento si è auto taggata :D
Buona lettura!!!
Quanto conta l'inci? È il tipico tag botta e risposta. Le domande a cui dover rispondere sono quindici ed il tag ad altri blog è facoltativo. È invece obbligatorio citare la fonte Cosmetic Mind"


1. In che modo hai iniziato ad interessarti ai prodotti bio? 
Mi sono avvicinata al bio grazie ad un giveaway vinto ormai anni fa, per la precisione tre anni e mezzo fa, nel pacco trovai un rossetto Benecos, un profumo della Monotheme Bio e tre saponette auto prodotte da lei, di cui mi innamorai perdutamente, in special modo di quella Miele e Camomilla, aveva un profumo divino e usandola notai subito un cambiamento della mia pelle grassa, la vedevo pulita e luminosa, cosa mai successa prima. Da lì ho iniziato ad avvicinarmi ai cosmetici non proprio eco bio ma cercavo quelli con Inci un pochino più puliti e quindi ad informarmi sempre di più, a controllare gli Inci per rendere più complete le recensioni del blog. Ammetto però che ho un approccio molto semplicistico verso gli Inci, anche se con il tempo ho imparato a riconoscere una sostanza "sana" da una chimica, quando li controllo per il blog, per me se sono verdi vanno bene, se sono rossi no, non riesco a ricordami le varie proprietà e le azioni che apportano determinati ingredienti naturali.

2. Qual è stato il tuo primo acquisto bio?
Inconsapevolmente, il primo acquisto bio è arrivato circa un anno prima che io vincessi il giveaway di cui sopra. Qui nella mia città c'era un negozio chiamato The soap shop, non c'ero mai entrata, non so per quale motivo ma un giorno ho deciso di farlo e mi sono innamorata di quel posto che stava li da anni e non l'avevo mai calcolato. Li vendevano i saponi LunAroma che ho capito essere eco bio solo quando qui da me ha aperto la bioprofumeria Panda Shop (fine 2012)

3. Qual è il tuo ultimo acquisto bio?
L'ultimo acquisto è stato lo shampoo mandorla e hamamelis per cuoio capelluto sensibile di Lavera, insieme ad uno degli shampoo di Helan della linea Capelvenere... anzi no, che dico, l'ultimo ultimo è una saponetta esfoliante presa sempre al NaturaSì, di Fior di Loto.

4. Il prodotto bio di cui proprio non puoi fare a meno?
E' dura, la cipria minerale è una mia grande alleata però ora come ora non riuscirei proprio a tornare agli shampoo chimici, pur non avendo avuto quel cambiamento in positivo come la maggior parte delle persone che passa al bio, proprio non ce la farei ad utilizzare nuovamente Fructis come facevo prima di approdare al bio.

5. Che rapporto hai con le marche da supermercato che si autoproclamano bio?
Tenendo presente che non sono una talebana del bio, quando vedo marchi del genere un pochino sono attirata ma avendo imparato a controllare gli inci ed avendo una buona memoria fotografica, quando trovo qualcosa che mi intriga, la prima cosa che faccio è guardare gli ingredienti, se vedo che è passabile, lo provo senza problemi ed in questo campo rientra tutto quello che non è sapone viso e shampoo.

6. Qual è la marca che hai bandito dal tuo bagno?
Tra le tante che c'erano senza dubbio Fructis per quanto riguarda lo shampoo e Chilly come detergente intimo, avendo trovato per quest'ultimo un alternativa sempre da supermercato con un Inci, magari non bio, ma meno chimico, ossi i detergenti della Neutromed.
Altre marche bene o male ci sono sempre visto che condivido il bagno con altre 3 persone.

7. Quando di inci ne sapevi poco o nulla, hai mai fatto qualcosa di cui ti sei pentita?
Ni, all'epoca non sapevo nemmeno cosa fosse un Inci, di conseguenza c'è poco da pentirsi, mi dispiace solo non aver conosciuto prima questo mondo, però ammetto che già da molto tempo prima utilizzavo molte cose di Erbolario che proprio eco bio non è, però ha vari ingredienti naturali nei propri prodotti.

8. Quali sono i pregi e le soddisfazioni del passare ai prodotti bio?
Pregi e soddisfazioni, bella domanda a cui non so bene come rispondere... posso dire che per quanto riguarda la skincare del viso, la mia pelle è migliorata tantissimo, nei primi tempi del blog era ancora ridotta maluccio con punti neri e comedoni non indifferenti, quindi il passaggio al bio in quel caso mi ha aperto un mondo e mi ha letteralmente curato la pelle; d'altro canto però con i capelli non è stato altrettanto piacevole. Quando ho deciso di passare al bio anche per l'haircare ero pronta ad attraversare un primo periodo di assestamento con capelli che non avevano un verso e che magari all'inizio si sporcavano anche più velocemente, ma a me questo non è successo o meglio, il primo shampoo che presi era decisamente troppo poco lavante e mi ritrovai con dei capelli inguardabili, tanto da doverne comprare subito dopo un altro, era lo shampoo alla Melissa di Logona, che mi lasciava capelli stupendi, puliti e profumati, facili da districare, un sogno.. ma si sporcavano nel giro di due giorni come sempre e in quel modo è rimasto a distanza di tre anni. Inoltre, e questa è una scoperta recente, ho notato che usando quelli per capelli grassi anche se alternati agli shampoo delicati, ho sgrassato troppo la cute (almeno a me sembra così) ritrovandomi dall'inizio di quest'anno con sempre più prurito ed i capelli che se lavati la sera, la mattina dopo erano già un disastro, ecco il motivo degli shampoo per cuoio capelluto sensibile che vi ho nominato prima. 
La cosa certa è che a livello di capelli, non ho avuto miglioramenti di nessun genere, continuano a spezzarsi ed indebolirsi, mi cadono praticamente sempre, e di doppie punte non parliamone nemmeno, però non desisto e continuo su questa strada, perché anche se dispendiosa, non ce la faccio proprio a ritornare ai classici shampoo.

9. Hai mai "spignattato"?
Se per spignattare è compreso anche preparasi un po' di scrub corpo con i fondi del caffè, un po' di sale e qualche olietto, allora si ho "spignattato" anche io :P

10. Controlli sempre l'inci dei prodotti che acquisti? Prima o dopo averli acquistati?
Vi rimando a qualche domanda sopra, ma si, li controllo sempre se sono di marche da supermercato che potrebbero interessarmi, se invece sono di marchi reperibili in bioprofumeria e al NaturaSì allora no vado a colpo sicuro nel momento dell'acquisto però poi li controllo per poterli riportare sul blog nel momento in cui faccio la recensione.

11. Sei disposta a pagare di più per un prodotto bio? E perché?
Si e no, nel senso che se avessi uno stipendio non mi farei tanti problemi ma da disoccupata devo sempre star li a barcamenarmi tra i pezzi e cercare il prodotto con il miglio rapporto qualità/quantità/prezzo. In questo senso ad esempio ho trovato che siano più validi i saponi solidi per quanto riguarda il viso che con un massimo di 5 euro ci faccio tranquillamente 6 mesi se non di più e gli shampoo di Sante della linea Family perché hanno i boccioni da 500ml a 9 euro mentre tanti marchi bio a quel prezzo offrono confezioni tra i 200 e i 250ml. Ci sono comunque delle eccezioni in cui a quel prezzo e con la classica quantità da 250ml si riesce ad andare aventi per almeno 4 mesi perché marchi come LaSaponaria o Khadi offrono degli shampoo concentrati e quindi diluendoli ci si fa molto più tempo.
Andando a stringere, dipende da cosa devo comprare, la cosa certa è che non sono disposta a spendere più di 15 euro per un singolo pezzo, se così fosse, deve essere un prodotto altamente performante.

12. Credi che questa del bio sia una moda passeggera o che le cose possano davvero cambiare?
No, affatto, in soli tre anni qui da me hanno aperto 4 punti, quelli che perlomeno sono di mia conoscenza, che vendono prodotti eco bio, Panda Shop, Naturasì, Ti Voglio bella in cui è possibile trovare Boho, Avril, Lavera, Mineralissima, PuroBio, Bjobj e qualcosa di Helan, ed un altro negozio che tiene sia Neve Cosmetics che Alkemilla. Ci sono poi varie erboristerie in cui poter trovare Weleda, Logona, Dr. Haushka e altri marchi, anzi devo rifarmi un giretto per vedere se c'è qualcosa di nuovo in giro ;) 
Questo per dire, che io quando comprai quella prima saponetta che non sapevo nemmeno fosse biologica, non avrei mai pensato di poter avere tutti questi punti vendita, tenendo presente che sto in una città piccoletta (60mila abitanti circa)

13. Influenzi famigliari o amici nell'acquisto di prodotti bio?
Mah, un pochino magari si, più che altro però per via indiretta, magari vedono comparire qualche nuovo prodotto in casa e chiedono cosa è, però al momento sono l'unica che compra cosmetici eco bio.

14. La tua scelta bio si estende anche al make up?
Anche in questo caso si e no. Ho provato ad utilizzare il fondotinta minerale ma mi crea prurito, inoltre avendo molte macchioline dovute all'acne adolescenziale, per la base viso preferisco prodotti un po' più coprenti e performanti, quindi in quel caso mi affido ai classici fondi siliconici; stessa cosa per la base occhi perché senza la Shadow Insurance o uno degli stick Kiko, sulla mia palpebra oleosa, gli ombretti bio o meno che siano, non durano manco un'ora. 
Stesso discorso per quanto riguarda i rossetti, mi piacciono i colori molto particolari e tra le marche eco biologiche è difficile trovarne, inoltre anche in quel caso apprezzo rossetti dal colore pieno e performante, ma sono aperta a provare anche gli altri se trovo colori che mi attirano.
Gli ombretti, i blush e la cipria, sono tra quei prodotti che invece non disdegno se sono minerali, ho tre palette di Neve Cosmetics e mi ci trovo benissimo, però ne ho anche altrettante di Sleek, molto più economiche e certamente non naturali. 
Forse e dico forse, l'unica cosa che al momento comprerei solo minerale o comunque biologica è la cipria, perché da quando ho iniziato ad usare la Hollywood, anche la durata del trucco è migliorata, salvo casi eccezionali (vedi "prefazione" ahahah)

15. Cosa vorresti trovare nella tua bio profumeria ideale?
Mi piacerebbe una bioprofumeria che non si fossilizza sugli stessi marchi e che quindi è aperta a provarne anche altri, in modo da dare ai clienti più scelta e in certo senso questa cosa permetterebbe alla bioprofumeria anche di vedere quale marchio vende di più. Non sarebbe nemmeno sbagliato dare ascolto anche ai consigli e alle richieste dei clienti, e quindi informarsi su determinate marche se i clienti te le richiedono più volte.
So che mi ripeto ma sarebbe giusto avere un assortimento vario, non solo come marchi ma proprio come tipologia di prodotto in cui ogni cliente può trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze, perché è veramente brutto andare in negozio per comprare una crema viso o un sapone viso per pelle grassa e ritrovarsi quasi esclusivamente prodotti viso per pelle secca.
A me è successo in special modo con i saponi viso non tanto perché non c'erano per il mio tipo di pelle ma quanto perché non trovo assortimento di saponette viso, purtroppo o per fortuna, non saprei, io per la detersione del viso mi trovo meglio con le saponette piuttosto che con i detergenti fluidi, spumosi e via dicendo, ma non le trovo mai. Speravo che con l'apertura del NaturaSì questo problema finisse ed invece c'è ancora perché anche loro non hanno l'assortimento completo che è invece presente sul sito internet; fatto sta che io annualmente, per ora, sono stata sempre costretta a fare un ordine online, in genere da Ecco Verde, la bioprofumeria per eccellenza per quanto mi riguarda, per poter acquistare quelle 3/4 saponette per arrivare fino all'ordine successivo.
Ci sarebbero tante altre cose da dire in questa domanda ma rischierei di essere troppo lunga e magari andare ulteriormente fuori tema.

Non c'è obbligo di taggare, quindi se volete farlo, accomodatevi pure, volendo se non avete un blog ma siete comunque consumatrici di prodotti eco biologici, potete anche rispondere nei commenti se ne avete voglia.
Sono curiosa di conoscere le vostre risposte e se come idee siamo simili.
Baci

9 aprile 2015

Review - Acqua di Rosa nera Fitocose

Ciao ragazze, dopo 10 giorni finalmente riesco di nuovo ad avere un attimo per scrivere qualcosa qui sul blog, per via dell'occhio ho cercato di truccarmi il meno possibile, sta passando ed ora ci vedo meglio ma i controlli che mi ha segnato l'oculista li farò ugualmente, tanto per essere sicuri.
Avrei potuto scrivere qualche recensione ma sono stata impegnata (e ancora non ho finito) con un lavoro da fare qui sul computer e che mi sta portando via più tempo del previsto perché sempre per colpa dell'occhio, nei giorni in cui mi dava più fastidio ho preferito sforzarlo il meno possibile.
Stasera però ho deciso di scrivere una recensione, è tanto che di recensioni vere e proprio non si vede nulla in questi lidi e quindi visto che è anche di un prodotto che ho ormai finito da tempo, mi sembrava anche un attimino il caso di parlarne, non credete?

Nome: Acqua di Rosa nera
Confezione/Quantità: Bottiglia con spray da 50ml
Prezzo: €9,50 (Prezzo Panda Shop)
Reperibilità: Sito ufficiale Fitocose, Panda Shop e tanti altri store online e fisici

Inizialmente non era per me, questo profumo è stato acquistato ad Agosto dello scorso anno come regalo, doveva essere per mia cognata poi tra una cosa e l'altra, non siamo riuscite a vederci per il suo compleanno e quando ci siamo riviste erano passati 3 mesi, al che ho deciso di tenermelo perché non vedevo il senso di portargli un regalo per il compleanno che era passato da un pezzo.
La scelta in negozio però è stata naso mio e quindi sapevo che mi sarebbe piaciuto, così è stato.
E' un profumo gradevole che non persiste molto sulla pelle, non risulta invasivo, anzi a gusto mio è fin troppo blando, preferisco profumi molto più persistenti e particolari, non per niente Classique di Jean Paul Gaultier è uno dei miei preferiti!
L'ho quindi terminato a forza, perché pur avendo un buon profumo di rosa, su di me non risultava così bene, inoltre avendo una scadenza di 4 mesi dall'apertura (è impossibile finire un profumo da 50ml in quattro mesi se se ne hanno altri 2 in uso!!!), avvicinandosi alla scadenza ho iniziato ad usarlo per deodorare la camera, c'è chi usa Ambi-Pur, io ho usato questa; comunque, a parte ciò, se vi piacciono le rose e volete un profumo che ricordi veramente quello delle rose appena colte, allora fa per voi, però ricordatevi che va usato entro un breve periodo, più per sicurezza che altro.

L'Inci è questo
Aqua** - Aloe barbadensis gel**(*) - Polyglyceryl 10 laurate* - Glycerin** - Potassium sorbate* - Profumo - Alpha isomethyl ionone* - Geraniol* - Coumarin* - Citral** - Citronellol* - Linalool* - Amyl cinnamal* - Hydroxycitronellal*  
*da agricoltura biologica

19 gennaio 2015

Review - Shampoo salvia e limone de laSaponaria

Post programmato!!

Nuova review!!
Oggi si parla di uno shampoo che io occhio e croce ho iniziato ad utilizzare da fine luglio e ci ho fatto circa 5 mesi e mezzo alternandolo ad altri, si tratta dello shampoo per capelli grassi salvia e limone de laSaponaria.

Nome: Shampoo salvia e limone
Confezione/Quantità: Bottiglia in plastica da 200ml
Reperibilità: sito ufficiale laSaponaria ed altri che trattano il marchio
Prezzo: €8,00 dal sito ufficiale (può variare un pochino)

Dal sito ufficiale: 
Questo shampoo è prodotto artigianalmente e non contiene SLES, OGM, PEG o Parabeni ma solo materie prime naturali, genuine e locali. Ricco di preziosi estratti vegetali di salvia, limone e ortica, dall’azione astringente e normalizzante. Formulato con tensioattivi delicati ricavati dal girasole e dalla noce di cocco, deterge con delicatezza senza seccare le punte e senza stimolare ancora di più la produzione di sebo come avviene con gli shampoo aggressivi.
Ha un’azione deodorante, rinfresca tutta la testa, purifica la cute e l’ambiente può stare tranquillo.
PRINCIPI ATTIVI: Semi di lino; estratto vegetale di salvia; estratto vegetale di ortica; olio essenziale di limone; proteine del grano



Ho acquistato lo shampoo de laSaponaria per via traverse, ufficialmente Panda Shop rivende questo marchio ma non qui a Viterbo, quindi ho chiesto alle ragazze se era possibile averlo dal punto vendita di Roma, per fortuna era fattibile e verso la fine di luglio ho iniziato ad usarlo.
La prima volta non ne ho avuto una buona impressione perché non l'ho diluito, sono andata tranquilla come con gli altri shampoo e mi sono resa conto della cavolata solo dopo quando sono andata a leggere per bene la confezione ed ho visto scritto piccolo piccolo "formula concentrata" a quel punto dal successivo utilizzo ho iniziato a diluirlo mettendo occhio e croce 10ml di shampoo e 70/80ml di acqua, non ho nulla con il misurino per dare un quantitativo esatto ma diluivo il tutto in una bottiglietta da 100ml e non la riempivo mai fino all'orlo.

Il profumo è molto "limonoso" o di salvia a seconda dei momenti, in linea di massima potrei definirlo erbaceo e non persiste sui capelli, capelli che risultano perfettamente puliti anche quando vengono lavati da sporchissimi.
In quanto a durata dei capelli puliti, su di me è sempre la solita storia, massimo 3 giorni e poi lavare, su mia madre invece che l'ha provato per caso, le ha lasciato i capelli perfetti per una settimana; c'è però una differenza sostanziale tra i miei ed i suoi capelli perché pur avendoli entrambe grassi, i miei sono finissimi e pochi mentre lei ne ha tanti e molto spessi.

Nell'insieme è uno shampoo valido che potrei anche prendere nuovamente in considerazione.

Questo è l'inci..
AQUA** - SALVIA OFFICINALIS WATER*(*) - COCO-GLUCOSIDE** - SODIUM COCO-SULFATE* - Glycerin** - MORINGA PTERYGOSPERMA SEED EXTRACT** - PANTHENOL** - LINUM USITATISSIMUM SEED EXTRACT**(*) - URTICA DIOICA LEAF EXTRACT**(*) - GLYCERYL OLEATE** - CITRUS LIMONUM FRUIT OIL*(*) - POTASSIUM UNDECYLENOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN* - SODIUM PHYTATE* - SALVIA OFFICINALIS OIL*(*) - SODIUM CHLORIDE** -SODIUM BENZOATE* - POTASSIUM SORBATE* - BENZYL ALCOHOL* - SODIUM DEHYDROACETATE* - Citric Acid** - Limonene* - Linalool* - Citral** or Citral*

(*) da agricoltura biologica

Chi di voi lo ha provato? Vi siete trovate bene? 

27 novembre 2014

Review - Detergente Intimo Canapa e calendula di Verdesativa

Buongiorno ragazze, questa mattina ho deciso di recensire un altro prodotto, finito giusto un paio di settimane fa, si tratta di un detergente intimo da come avrete capito dal titolo :)

Nome: Detergente intimo Canapa e Calendula di Verdesativa
Confezione/Quantità: Flacone in plastica con erogatore da 250ml
Prezzo: €7,50
Reperibilità: Panda Shop (dove l'ho preso io) e molti altri store online e fisici che trattano il marchio

Dalla scheda prodotto ufficiale Verdesativa:
"Il detergente Verdesativa è particolarmente indicato per le pelli e le mucose sensibili e per un uso quotidiano sia per l’igiene intima femminile che maschile.
Il mix di estratti naturali, purificanti e antisettici come la Lavanda, decongestionante come quello dell’alga Chondrus, si combina efficacemente con l’effetto lenitivo e rinfrescante della Camomilla, garantendo una detersione delicata, che rispetta il ph fisiologico delle mucose e una protezione efficace e duratura della pelle.
Le notevoli proprietà nutritive e protettive dell’Olio di Canapa Sativa insieme alle qualità antinfiammatorie della Calendula alleviano i rossori e idratano la pelle, liberandola dalle sensazioni di disagio.
Contiene sostanze dermoprotettive specifiche e tensioattivi delicati che detergono dolcemente senza
irritare, donando un piacevole senso di benessere e di freschezza.
Non secca l’epidermide né le mucose. Non contiene conservanti, coloranti, profumi di sintesi, Sodium
Lauryl Sulfate o Sodium Laureth Sulfate o altre sostanze potenzialmente irritanti."

18 ottobre 2014

Review - Crema peeling con argilla (Olio di Melaleuca) di CMD

Ciao ragazze, oggi recensione!!
Questo è il penultimo prodotto presente nell'ultimo ordine fatto da Ecco Verde e che dovevo ancora recensire, per l'altro, il sapone viso di Apeiron al Neem e Lehm, c'è da aspettare ancora un po' perché non è molto che ce l'ho in uso, un mesetto circa e preferisco aspettare un altro po'.
Non sarà così per questa Crema peeling con Argilla di CMD che fa parte della stessa linea del sapone viso di cui vi ho già parlato qui.
Nome: Crema peeling con argilla linea Olio di Melaleuca di CMD
Confezione/Quantità: Tubo da 50ml
Prezzo: €10,69 da Ecco Verde
Reperibilità: Ecco Verde ma credo anche MondeVert e altri store online

Da Ecco Verde
"Questa crema peeling con argilla rimuove delicatamente le particelle di pelle morta e le impurità.
L'olio di malaleuca da coltivazione biologica aiuta a prevenire le infiammazioni e schiarisce le impurità della pelle.
Così depurata la pelle ora è preparata in modo ottimale per la cura successiva.
Questo prodotto è 100% vegan.
Conforme alla cosmesi naturale certificata.
La serie all´olio di Malaleuca di CMD è ideale per la pelle impura e grassa, ma puó essere tranquillamente utilizzata anche da chi ha una pelle mista."
Come ben sapete io sono appassionata di scrub, esfolianti e peeling, preferendo ahimè cose molto "aggressive" sia per il corpo che per il viso, mi piace sentire che il prodotto gratta, come dico sempre.
Questa Crema peeling di CMD è una via di mezzo, non penso sia adatta per una pelle delicatissima ma per una normale si, perché l'azione esfoliante c'è, si sente e si vede.
Si sente perché lascia la pelle morbida e liscia al tatto e si vede perché nella cremina di questo peeling c'è una bella quantità di aggeggini scrubbanti scuri, non ho capito cosa sono ma l'effetto esfoliante è abbondantemente presente.
Durante il periodo d'uso, non ho mai avuto sfoghi strani ne di brufoli ne di punti neri, però quelle maledette bollicine sotto pelle di cui vi dico sempre, non si sono mosse di una virgola :( me ne sto facendo una ragione, visto che è un problema che ho sempre avuto sin dall'adolescenza, specialmente nel periodo estivo.

L'odore di questa crema peeling, è secondo me l'unica nota dolente, è forte, molto forte, aspro e si avverte in primis proprio il tea tree (olio di melaleuca, è sempre lui) che non è sopportato da tutti i nasi; io ci riesco, visto che il prodotto è valido, ma ammetto che preferirei qualcosa di più profumato, c'è di buono che non rimane sulla pelle.

Questo è l'inci e oh voi esperte di spignatto, se mi fate capire cosa è che dà l'azione esfoliante ve ne sarei grata, perché la qui presente proprio non c'è arrivata leggendolo, sarà sta benedetta Hectorite/Argilla?
Aqua** - Helianthus Annuus Seed Oil**(*) – Hectorite** - Juglans Regia** - C12-20 Alkyl Glucoside* - C14-22 Alkylalcohol* - Persea Gratissima Oil** - Mangifera Indica Oil** - Glycerin** - Maris Sal** - Melaleuca Alternifolia Oil**(*) - Rhus Verniciflua (Peel) Wax** - Prunus Amygdalus Dulcis Oil**(*) - Xanthan Gum** - CETYL ALCOHOL** - Lavendula Angustifolia** - Tocopherol** - Phytic Acid** - Parfum - Limonene* - Linalool*

(*) ingredienti certificati organici

Con questo è tutto, se siete riuscite a capirci qualcosa, mi rendo conto che non sono brava nelle recensioni e spesso mi intrigo da sola su quello che voglio dire.
Baci

9 luglio 2014

Prova campioncino - Miodeo Lady, Man e Feet di Bioearth

Ciao ragazze, mentre butto un occhio ai Tudors e rido per il risultato di Brasile-Germania ho pensato di scrivere due righe su questi tre campioncini della linea Miodeo di Bioearth che mi avevano dato tempo fa al Panda Shop di Viterbo.

Se non sbaglio, sono usciti all'inizio dell'anno ed avendone provati 3 sui 4 in vendita, ho deciso di utilizzarli nell'arco di questo periodo per provarli con varie temperature.

Info prese da Mondevert (sul sito Bioearth ancora non ci sono):
"Miodeo è un deodorante spray in crema disponibile per l'uomo e per la donna. Senza alcool, senza allergeni del profumo, senza sali di alluminio e senza allume di potassio, garantisce un effetto deodorante duraturo; la sua speciale formula spray in crema è estremamente confortevole e permette una rapida asciugatura del prodotto. L'effetto antiodorante di lunga durata è garantito da un mix di ingredienti attivi dermocompatibili e assolutamente non antitraspiranti, che lavorano in sinergia con un delicato e gradevole profumo maschile.Modo d'uso: spruzzate e massaggiate una piccola quantità di Miodeo su pelle pulita. Per un'azione più prolungata nel tempo si consiglia di ripetere l'applicazione dopo ogni doccia."
Non so come possa risultare dallo spray, ma prendendolo dal campioncino è molto liquido, più una lozione che una crema secondo me, e stando a come l'ho visto io penso che possa colare applicandolo tramite lo spray. E' in entrambi i casi di colore bianco e con una profumazione fiorita ma fresca e leggera. Io ho provato quello da donna nel mese di Marzo, era ancora freddo e mi sono trovata bene, con lo stesso campioncino ho fatto un paio di applicazioni. Ha resistito perfettamente tutta la giornata, lasciando una gradevole profumazione. Quello da uomo invece l'ho provato più recentemente e quindi con il caldo, ugualmente l'ho usato in due volte ma l'effetto non è stato altrettanto soddisfacente, con il caldo, su di me, sparisce dopo poco, fortuna che tengo sempre un deodorante di scorta in borsa, perché sono stata costretta a riapplicarlo, caso a voluto che fossi a casa del moroso e quindi mi sono anche potuta lavare prima di applicare quello che avevo in borsa. Esito? Consigliato per l'inverno ma sconsigliato per l'estate.

L'Inci per quanto riguarda questi due deodoranti è lo stesso, stessi ingredienti, stesso posizionamento, quindi se non trovate uno potete tranquillamente acquistare l'altro
Aqua** - Coco-caprylate** - Zinc ricinoleate - Triethyl citrate** - Polyglyceryl-3 stearate* - Sodium stearoyl lactylate* - Calendula officinalis extract**(*) - Chamomilla recutita extract**(*) - Hamamelis virginiana extract**(*) - Bisabolol** - Glyceryl stearate** - Allantoin** - Cetearyl alcohol** - Lactic acid** - Benzyl alcohol* - Sodium benzoate* - Potassium sorbate* - Parfum
(*) da agricoltura biologica

L'ultimo dei tre che ho provato è quello per i piedi!
"Miodeo Feet è un deodorante spray in crema specifico per i piedi. Senza alcool, senza sali di alluminio e senza allume di potassio, garantisce un effetto deodorante duraturo; unito ad una corretta igiene personale, l'utilizzo di Miodeo Feet può limitare i disagi dell'odore del sudore dando una fresca sensazione di leggerezza. L'effetto antiodorante di lunga durata è garantito da un mix di ingredienti attivi dermocompatibili e assolutamente non antitraspiranti, che lavorano in sinergia con un profumo aromatico tutto naturale.Modo d'uso: spruzzate e massaggiate una piccola quantità di Miodeo sulla pelle pulita dei piedi."
Inizialmente ero indecisa se provarlo o no, perché in genere non ho problemi a livello di cattivo odore dei piedi, ma nell'ultima settimana, magari dovuto alle scarpe, non saprei, pur lavando i piedi come sempre, dopo poco avverto cattivo odore, quindi è nata l'occasione per provarlo e devo dire che in questo caso funziona alla grande, l'ho applicato questa sera dopo aver deterso per bene i piedi e a distanza di quattro ore, non avverto nessuna "puzza" thank God! Quindi terrò in seria considerazione l'idea di comprarlo.
In questo, la consistenza ed il colore sono identiche agli altri deo, ma cambia la profumazione che è decisamente mentolata e secondo me, somiglia a quella dell'Unguento piedi de I Provenzali, con la differenza che il Miodeo Feet si assorbe in un batter d'occhio e non lascia il piede untuoso con cui, personalmente, io rischio sempre di scivolare visto che in casa porto solo che gli zoccoli in legno.

L'Inci è leggermente diverso rispetto agli altri, cambiano più che altro gli oli naturali contenuti e che gli danno questo profumazione mentolata.
Aqua** - Coco-caprylate** - Zinc ricinoleate - Triethyl citrate** - Polyglyceryl-3 stearate* - Sodium stearoyl lactylate* -  Bisabolol** - Glyceryl stearate** - Menthol** - Mentha piperita oil**(*) - Eucalyptus globulus oil**(*) - Melaleuca alternifolia oil**(*) - Thymus vulgaris oil**(*) - Cetearyl alcohol** - Allantoin** -Lactic acid** - Limonene* - Linalool* - Benzyl alcohol* - Sodium benzoate* - Potassium sorbate*
* da agricoltura biologica

Formato e prezzo sono uguali per tutti e quattro i prodotti, ossia 100ml in flacone con spray per un prezzo di €12,00 circa.

E voi, li avete provati? Come vi siete trovate?

22 maggio 2014

Review - Glanz Shampoo di Sante Naturkosmetik

E' già qualche settimana che l'ho finito e per poco non mi dimenticavo di fare la recensione, fortunatamente stasera dando una scorsa a quelle che ancora devo fare me ne sono accorta e quindi eccoci qua.

Nome: Glanz Shampoo (Shampoo splendore) Bio-Orange & Coco di Sante
Confezione/Quantità: Flacone da 200ml
Prezzo: €5,00
Reperibilità: Panda Shop e molti altri store online, è un marchio piuttosto reperibile

Il Glanz shampoo di Sante per me è stata una prova, perché il marchio non ha nulla di specifico per i capelli grassi, quindi tra i due presenti, questo ed il Treatment shampoo che dal nome mi fa pensare ad prodotto più adatto ai capelli secchi, ho preferito puntare al Glanz visto che ha una funzione volumizzante e che l'avrei adoperato sempre alternato allo shampoo per capelli grassi.
Mi è andata bene, e devo dire che lo terrò in considerazione per riacquistarlo in futuro, visto che me li lava bene anche quando sono tanto sporchi, il prezzo poi è dalla sua parte 5,00 per 200ml quando altri non adatti per la mia tipologia di capello costano il doppio!
Aspetto e profumazione non sono niente di che, il primo è trasparente e un po' gelloso tipo gli shampoo Lavera, quindi una consistenza che non tutte/i apprezzano, mentre la profumazione è un mix di arancio e cocco, non prevale ne l'uno ne l'altro, per il mio naso logicamente.
A livello di applicazione io come sempre faccio due passate di shampoo senza diluirlo ma semplicemente applicandolo sui capelli completamente zuppi d'acqua e già in questa maniera si comporta bene, si insaponano perfettamente e fa anche una bella schiumetta.
La durata dei capelli puliti è sempre la stessa, massimo due giorni ed il terzo o li lego o li lavo, da quando sono passata ai prodotti bio ne ho provati tanti eppure ancora non ho trovato lo shampoo che fa il miracolo e riesce a mantenermi i capelli puliti per 3/4 giorni, in questo senso quindi la ricerca continua...

Per le interessate, questo è l'Inci
Aqua** - SODIUM COCO-SULFATE* - LAURYL GLUCOSIDE** - COCO-GLUCOSIDE** - INULIN* - ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE**(*) - CITRUS AURANTIUM DULCIS (ORANGE) PEEL OIL*(*) – BETAINE** - GLYCERYL OLEATE** - CITRIC ACID** - MARIS SAL** - COCOS NUCIFERA (COCONUT) FRUIT EXTRACT**(*) - PCA GLYCERYL OLEATE* - ARGININE** - GLYCERIN** - PHYTIC ACID** - POTASSIUM SORBATE* - PCA ETHYL COCOYL ARGINATE* - Parfum – LIMONENE*


(*) Ingredienti organici certificati